Corso Accessibilità Web: progetta siti inclusivi e a norma
Open Day - 10 maggioPrenota ora >
Coding Days - 6 e 7 maggioPrenota ora >

Accessibilità Web: progetta siti inclusivi e a norma

Icona del Corso Accessibilità Web: progetta siti inclusivi e a norma

Inizio: 6 giugno 2025
Durata: 16 ore
Giorni/Orario: venerdì 17.15-21.15 | sabato 9.30-13.30Prerequisiti: nessuno

Ecco alcune delle cose strepitose che puoi fare con il corso di Accessibilità Web:
  • Progettare siti web accessibili a utenti con disabilità visive, motorie e cognitive.
  • Applicare correttamente le linee guida WCAG 2.1 (livello AA) e rispettare la normativa italiana ed europea sull'accessibilità.
  • Rendere facilmente fruibili video e contenuti multimediali con sottotitoli, audiodescrizioni e trascrizioni.
  • Utilizzare strumenti di test automatici e tecniche avanzate di verifica per garantire un contrasto e una leggibilità ottimali.
  • Creare componenti web interattivi completamente navigabili con tastiera e tecnologie assistive.

Il corso in pillole

L'accessibilità web consente di creare contenuti digitali fruibili da tutti, indipendentemente dalle proprie abilità fisiche, cognitive o sensoriali. Progettare un sito accessibile significa non solo essere conformi alle normative come la Legge Stanca e l'European Accessibility Act (EAA), ma anche allargare il proprio pubblico e migliorare l'esperienza utente per ogni tipologia di visitatore.

Investire in un corso sull'accessibilità è un passo intelligente per aziende, professionisti e sviluppatori: migliora l'usabilità, incrementa il valore sociale del tuo progetto digitale e ti aiuta a distinguerti nella realizzazione di siti web che guardano al futuro.

Puoi frequentare il Corso Accessibilità Web in una delle seguenti modalità a scelta:

  1. Online in Diretta Streaming
  2. Video Lezioni On Demand

Il Corso di Accessibilità Web ti guiderà passo passo attraverso esempi pratici, tecniche avanzate e casi d'uso reali, rendendoti autonomo nel creare soluzioni web realmente inclusive.

È il corso che fa per te?

Sì, se un designer, uno sviluppatore web, uno UX/UI designer, un responsabile della comunicazione digitale o un content manager.
Non è necessario essere esperti di codice, ma una conoscenza di base di HTML e JavaScript rappresenta certamente un valore aggiunto per applicare al meglio i concetti trattati durante le lezioni.

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Quando

Dal 6 giugno al 21 giugno 2025, in formula mista serale/weekend.
16 ore di corso teorico/pratico, diviso in 4 lezioni.

Questo il calendario dei 4 incontri

  • venerdì 6 giugno dalle 17.15-21.15
  • sabato 7 giugno dalle 9.30-13.30
  • venerdì 20 giugno dalle 17.15-21.15
  • sabato 21 giugno dalle 9.30-13.30

Il Corso Online in Live Streaming

Puoi frequentarlo ovunque tu voglia: da casa, dal tuo ufficio, da un parco. Ti basta avere con te un computer e una connessione a Internet.

I software che ti occorrono per lo svolgimento delle lezioni sono tutti gratuiti e scaricabili online.

Il Corso On Demand

Puoi frequentarlo in qualunque ora della giornata, 7 giorni su 7.

Hai inoltre, durante tutto il corso, la possibilità di interagire con i docenti e i tutor che ti daranno assistenza sugli argomenti trattati.

Cosa ti diamo

  • Dispense ed esercizi pratici che troverai nell'area riservata LABFORYOU.
  • Le registrazioni video di tutte le lezioni per non perderti nemmeno un minuto di corso, anche in caso di assenza.
  • L'attestato di partecipazione a fine corso.
  • L'iscrizione al gruppo Facebook Labforjob, in cui postiamo offerte di lavoro selezionate da noi: abbiamo contatti con molte aziende, ma scegliamo solo annunci seri. Niente stage/lavori sotto pagati, per intenderci.

Costi

I costi del Corso Accessibilità Web
  • Durata: 16 ore

  • Corso in Live Streaming » 240 euro

  • Video Corso On Demand » 200 euro

Iscrizione

Per iscriverti al Corso Accessibilità Web dovrai compilare la scheda di iscrizione e versare una quota di 100 euro a titolo di acconto.

Ti invieremo la scheda di iscrizione via mail e potrai versare l'acconto tramite Bonifico Bancario.

Se preferisci passare a scuola per procedere alla tua iscrizione, prenota un appuntamento, e qualcuno del nostro staff sarà pronto ad accoglierti. Ci trovi in Via Francesco Saverio Solari, 16 a Roma.

Paga in 3 rate con PayPal

Puoi dividere il pagamento del tuo corso in 3 rate senza interessi, grazie a PayPal.

  1. Corso in aula o in live streaming:
  2. Corso on demand:

Se hai bisogno di info sul pagamento in 3 rate contattaci e ti risponderemo il prima possibile.

Tutto chiaro?

Se hai bisogno di altre informazioni sul corso, o sulle modalità di iscrizione, compila il modulo e ti risponderemo il prima possibile.
Se desideri parlare con qualcuno del nostro staff prenota un appuntamento.
Grazie.

VOGLIO ISCRIVERMI

Programma del Corso Accessibiità Web

Incontro 1

  • Introduzione
  • Enti (WRC WAI) e Documentazione
  • Tipi di disabilità (ipovedenti, paralisi celebrale, low color contrast sensitivity, sordi, ecc.)
  • Tecnologia assistiva (screen readers, tastiera, mouth-stick, speech-to-text, braille terminal ecc.)
  • Video di esempi d'uso della tecnologia assistiva
  • Altre strategie adattive lato software e codice:
    • Standard e normative
    • WCAG
    • ARIA
    • LEGGE STANCA 
    • EAA
  • Primi Esempi Pratici:
    • Focus
    • Attributi tabindex e accesskey
    • Rendere Focusable elementi che di default non lo sono

Incontro 2

  • Rendere un menu accessibile da tastiera
  • Personalizzazione dello User Style dei browser
  • Apertura di una modale in maniera (quasi) accessibile
  • Cenni a come gestire il touch e un menu di secondo livello
  • Realizzazione di un bottone per lo zoom del testo
  • Standard WCAG 2.1 livello AA
    • Linea Guida 1.1
    • Testo alternativo
    • Attributo role e valori
    • aria-label
    • aria-labelledby
    • aria-describedby
  • Come nascondere qualcosa in maniera accessibile con Aria:
    • aria-hidden
    • sr-only
    • display:none e visibility:hidden
  • Casi pratici:
    • Realizzare un bottone Torna Su accessibile
    • Refactoring modale implementata in precedenza in modo da renderla del tutto accessibile con aria
    • Implementare un menu di secondo livello accessibile:
      • Aprire il menu premendo invio
      • Chiudere il menu con Esc
      • Chiudere il menu se l'ultimo item perde il focus
      • Rendere il menu apribile anche nel mobile
      • Attributi aria da usare

Incontro 3

  • Standard WCAG 2.1 livello AA
  • Linea Guida 1.2
  • Rendere accessibili Audio e Video senza audio
  • Rendere Video con audio
  • Transcriptions
  • Captions
  • Audio Descriptions
  • Tag Track e formato VTT
  • Strumenti per la loro generazione
  • Creazione di video con le tracce audio integrate e players per il browser per fornire un pulsante di switch per gli audio description nel video
  • Linea Guida 1.3
  • Altri Landmarks Aria
  • Headings oltre h6
  • Raggruppare campi di un form senza fieldset
  • Tag semantici testuali:i, em, strong, q, cite, ecc.
  • Tabelle accessibili
  • Coerenza tra l'ordine visuale in pagina e nel markup
  • Primi esempi sui form (autocomplete, optgroup, ecc.)

Incontro 4

  • Linea guida WCAG 1.4
  • Rendere accessibile un link tramite il colore
  • Contrast ratio in modo da renderlo distinguibile anche ai daltonici (e a chi a total color blindness)
  • Rendere distinguibili gli elementi interattivi al focus
  • Assicurare contenuti e layout consistenti in caso di ingrandimento fino al 200%
  • Contrasto minimo con il colore di sfondo ed eccezioni
  • Contrasto in immagini con testo
  • Contrasto per colori con opacità
  • Contrasto minimo in oggetti grafici (pie chart, icone, immagini)
  • Gestione di elementi con position sticky e fixed con zoom
  • Regole sul contenuto che si apre al focus o all'hover
  • Strumenti automatici di testing e di valutazione del contrasto del colore
  • Esempi pratici:
    • Implementazione di una card espandibile accessibile
VOGLIO SAPERNE DI PIÙ

Docente

Nicola

Laureato magistrale in ingegneria informatica, concepisce lo sviluppo del software come una forma d'arte paragonabile alla cura maniacale che si deve dare a un bonsai per vederlo germogliare. Ha lavorato come informatico per ISEA Engineering S.R.L. e nella pubblica amministrazione, e in parallelo anche da autodidatta ha sempre coltivato l'interesse per lo sviluppo web.

Ha contribuito allo sviluppo della libreria GI-learning nell'ambito dell'inferenza grammaticale di linguaggi regolari.
Affianco all'apprendimento è sempre stato affascinato dall'insegnamento di tematiche informatiche e scientifiche che ha coltivato in forma privata.
L'approccio didattico non è improntato a un'esibizione narcisistica delle proprie capacità ma come momento di condivisione della conoscenza.

Nel tempo libero pratica sport a livello agonistico aderendo al mantra "mens sana in corpore sano"

Scrivici se vuoi saperne di più sul corso Accessibilità Web: progetta siti inclusivi e a norma e sulle modalità di iscrizione

  • Frequenza

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni
  • © LABFORWEB srl | Nerd Academy
  • C.F. e P.IVA 11712501003
  • Via Francesco Saverio Solari, 16 - Roma (zona Portuense/Spallanzani)
  • Informativa cookie

Compila il modulo con i tuoi dati

Ti ricontatteremo per fissare un appuntamento in sede o in video chiamata, senza alcun impegno.

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni
Chiudi il popup