Corso Sistemista Linux | Cert. CompTIA Linux+ LX0-103

Corso Sistemista Linux a Roma

Certificazione CompTIA Linux+ LX0-103Icona del Corso sistemista Linux a Roma, firmato LABFORWEB

Inizio: 5 giugno 2018 a Roma
Durata: 54 ore 36 ore di corso teorico/pratico
18 ore di preparazione alla certificazione
Orario: a scelta tra10.00-13.00 | 18.00-21.00Prerequisiti: conoscenza base dei sistemi operativi

Ecco alcune delle cose strepitose che puoi fare con il Corso Sistemista Linux:
  • Conoscere le principali distribuzioni Linux come Red Hat e Debian
  • Installare e configurare una Linux box (inclusa X) collegata ad una LAN.
  • Installare e gestire i principali servizi su Internet rispondendo ai più rigidi requisiti di sicurezza.
  • Lavorare via Shell utilizzando i potentissimi strumenti messi a disposizione dalla riga di comando di Linux.
  • Eseguire le principali operazioni di management, tra cui la creazione e la gestione degli utenti, la gestione dei file e delle directory, l’esecuzione dei backup e dei ripristini, la gestione delle applicazioni e dei processi del sistema e molto altro.
  • Realizzare sistemi di back-end in grado di supportare lo sviluppo delle web application.
  • Certificare le tue competenze su qualsiasi sistema linux-based, portando a conseguimento la certificazione CompTIA Linux+ LX0-103.

Il corso in pillole

Linux è un sistema operativo che permette alle aziende di fornire servizi IT sicuri, performanti e a basso costo.
Il Corso Sistemista Linux (System Engineer Linux) è un corso teorico/pratico che ti prepara a sostenere l'esame di certificazione CompTIA Linux+ LX0-103.
Il Corso Sistemista Linux è pensato per i professionisti IT che lavorano, o vogliono lavorare, come amministratori di sistema, e per chi lavora nello sviluppo di software e applicazioni web.

È il corso che fa per te?

Sì, se vuoi entrare nel mondo Linux e padroneggiare le architetture di back-end.

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Quando

Dal 5 giugno al 14 luglio 2018, per una durata complessiva di 54 ore di teoria e pratica.

  • 12 lezioni (36 ore): 2 incontri a settimana, il martedì e il venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 oppure dalle 18.00 alle 21.00
  • 3 sessioni (18 ore) di preparazione alla certificazione, che si terranno di sabato dalle 10.30 alle 17.30

Certificazione CompTIA Linux+ LX0-103

La certificazione CompTIA Linux+ LX0-103 è un riconoscimento internazionale che attesta le conoscenze e le competenze richieste a un amministratore Linux junior.

Alla fine del corso ti sarà consegnato il voucher per l'esame di certificazione che potrai sostenere in sede da noi, o in qualsiasi altro centro convenzionato.

Per prepararti al meglio al superamento dell'esame di certificazione, durante il Corso Sistemista Linux, sono previste 3 giornate di test (che si terranno di sabato dalle 10.30 alle 17.30), per una durata di 18 ore.

Qui tutte le info sulla certificazione CompTIA Linux+ LX0-103.*

* L'esame di certificazione CompTIA Linux+ LX0-103 è in lingua inglese.

Dove

Nella sede di LABFORWEB, in via Pasquale Revoltella 85 a Roma.

Cosa ti serve

Un computer ovviamente, ma ci abbiamo già pensato noi: in aula troverai un Apple iMac tutto per te.

Cosa ti diamo

  • Tutta la nostra professionalità ed esperienza.
  • Il voucher per sostenere l'esame di certificazione CompTIA Linux+ LX0-103.
  • L'accesso all'area di simulazione dell'esame di certificazione, per tutta la durata del corso.
  • Dispense ed esercizi pratici che troverai nell'area riservata LABFORYOU.
  • Le registrazioni video di tutte le lezioni per non perderti nemmeno un minuto di corso, anche in caso di assenza.
  • Wi-Fi Free.
  • La possibilità di usare i nostri laboratori per studiare ed esercitarti anche dopo gli orari di lezione.
  • Caffè e biscotti per ricaricare le pile.
  • L'attestato di partecipazione a fine corso.
  • L'iscrizione al gruppo Facebook Labforjob, in cui postiamo offerte di lavoro selezionate da noi: abbiamo contatti con molte aziende, ma scegliamo solo annunci seri. Niente stage/lavori sotto pagati, per intenderci.

Costi

Il Corso Sistemista Linux ha un costo di 1.250 euro + iva, comprensivo del voucher per sostenere l'esame di certificazione CompTIA Linux+ LX0-103.

Iscrizione

Per iscriverti al Corso Sistemista Linux dovrai compilare la scheda di iscrizione e versare una quota di 100 euro + iva a titolo di acconto.

Per l'iscrizione ti chiediamo di passare qui a scuola.
Puoi raggiungerci in via Francesco Saverio Solari, 16 a Roma. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.

Non puoi venire a scuola per iscriverti?
Nessun problema. Ti invieremo la scheda da compilare via mail, e potrai versare l'acconto tramite Bonifico Bancario.

Pagamento a rate

Puoi rateizzare il costo del Corso Sistemista Linux da 6 a 12 rate mensili, per mezzo della società finanziaria Consel Spa.

Per tutte le info sul finanziamento contattaci e ti risponderemo il prima possibile.

Tutto chiaro?

Se hai bisogno di altre informazioni sul corso, o sulle modalità di iscrizione e rateizzazione, compila il modulo e ti risponderemo il prima possibile. Grazie.

VOGLIO ISCRIVERMI

Programma del Corso Sistemista Linux

101. Architettura di Sistema

  • 101.1 Determinare e configurare le impostazioni hardware.
  • 101.2 Boot del sistema.
  • 101.3 Cambiare runlevels/boot targets ed eseguire shutdown o reboot del sistema.

102 Linux Installazione e Gestione dei Pacchetti

  • 102.1 Progettare il layout dell’hard disk.
  • 102.2 Installazione del boot manager.
  • 102.3 Gestione delle librerie condivise.
  • 102.4 Utilizzo del package management di Debian.
  • 102.5 Utilizzare i package management RPM e YUM.

103 GNU e Comandi Unix

  • 103.1 Lavorare a riga di comando.
  • 103.2 Processare flussi di testo usando i filtri.
  • 103.3 Eseguire i comandi di base per la gestione dei file.
  • 103.4 Utilizzare flussi, pipes e reindirizzamenti.
  • 103.5 Creare, monitorare e terminare i processi.
  • 103.6 Modificare la priorità di esecuzione dei processi.
  • 103.7 Ricercare file di testo utilizzando le regular expressions.
  • 103.8 Eseguire le operazioni di base per editare utilizzando Vi.

104 Devices, Linux Filesystems e Filesystem Hierarchy Standard

  • 104.1 Creare partizioni e filesistems.
  • 104.2 Mantenere l’integrità dei filesistems.
  • 104.3 Controllo durante il mounting e l’unmounting del filesystems.
  • 104.4 Gestire le quote disco.
  • 104.5 Gestire i permessi e la proprietà dei file.
  • 104.6 Creare e modificare link hard e simbolici.
  • 104.7 Trovare i file di sistema e posizionarli nella locazione corretta.
VOGLIO SAPERNE DI PIÙ

Docente

Christian

Insegna GIT, Linux e sicurezza delle applicazioni web a LABFORWEB.

General IT Manager & ICT Senior Security Specialist, da anni si occupa di progettare, realizzare e gestire infrastrutture informatiche complesse.
System Engineer dal 1996, esperto di Sistemi Operativi, Reti e Sicurezza Informatica, svolge il ruolo di Project Manager in ambito enterprise e di CTU in Computer Forensics presso il tribunale di Roma.

Esperto di sistemi di back-end basati su architetture miste si occupa di LINUX dal 1998.

Le sue principali certificazioni sono MCSE sui sistemi Microsoft da NT4.0 a 2003, RHCE 7.2, Linux LSI I e II livello, CCNA.

Scrivici se vuoi saperne di più sul Corso sistemista Linux e sulle modalità di iscrizione

  • Orario

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni
  • © LABFORWEB srl | Nerd Academy
  • C.F. e P.IVA 11712501003
  • Via Francesco Saverio Solari, 16 - Roma (zona Portuense/Spallanzani)
  • Informativa cookie

Compila il modulo con i tuoi dati

Ti ricontatteremo per fissare un appuntamento in sede o in video chiamata, senza alcun impegno.

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni
Chiudi il popup